credit Danilo Ninotto
IN SINTESI La Cuneo Granda S.Bernardo incassa la quinta sconfitta consecutiva tra campionato e Coppa Italia ma torna a muovere la classifica: con Bergamo finisce 2-3, non senza rimpianti per la formazione allenata da Simone Gandini, al debutto da primo allenatore nel massimo campionato. Sotto di un set per l’ennesima partenza in salita, le cuneesi reagiscono e passano a condurre 2-1 anche approfittando di un blackout prolungato di Bergamo, con Micoli che non riesce a trovare la chiave di volta nonostante i tanti cambi. Nel quarto set le orobiche partono con la formazione tipo e scappano subito sullo 0-7, ma le padrone di casa non ci stanno e dopo una lunga rincorsa trovano l’aggancio nel finale, dove però devono cedere a causa di qualche ingenuità di troppo. Il quinto set si tinge si rossoblù con Butigan, MVP con 13 punti, 5 muri e il 46% in attacco, e la neoentrata Partenio, autrici di 4 punti a testa; tra le fila di Cuneo c’è solo Gicquel che va a segno con regolarità.
Per Bergamo ancora una vittoria al tie-break, per Cuneo ancora una sconfitta con alcuni segnali incoraggianti, come le prove di Gicquel e Caravello. Con il punto guadagnato la Cuneo Granda S.Bernardo sale a quota diciassette punti, con la zona play-off distante cinque lunghezze e un margine di dieci punti sulle ultime due della classe, Pinerolo e Macerata.
LARA CARAVELLO, LIBERO CUNEO GRANDA S.BERNARDO «Si è rivista una squadra più serena e tranquilla; siamo tornate a fare cose che da tanto tempo non riuscivamo a fare, quindi vediamo anche i lati positivi in una partita in cui ci siamo lasciate scappare dei punti e dei set importanti. Il rammarico più grande è senz’altro quello del quarto set, perso per le troppe imprecisioni nel finale».
GIULIA GENNARI, PALLEGGIATRICE VOLLEY BERGAMO 1991 «È stata una partita dura e un po’ strana: nei set che abbiamo vinto abbiamo giocato bene e abbiamo fatto pochi errori, nel secondo e nel terzo set invece c’è stato un vero e proprio blackout. Noi siamo calate in battuta e abbiamo permesso a Cuneo di mettere la palla in testa a Signorile e di avere un gioco più fluido. C’è molto da lavorare, ma questa sera era importante vincere, anche da due punti, e l’abbiamo fatto».
CRONACA
PRIMO SET Simone Gandini, al debutto assoluto da primo allenatore nel massimo campionato, schiera Gicquel opposta a Signorile, Szakmáry e Kuznetsova schiacciatrici, Hall e Cecconello al centro, Caravello libero. Micoli replica con la diagonale Gennari-Lorrayna, Lanier e Cagnin in banda, Stufi e Butigan al centro, Cecchetto libero. Cuneo Granda S.Bernardo sempre avanti di un paio di lunghezze in avvio; il Volley Bergamo 1991 passa avanti per la prima volta trascinata da Lorrayna, che con due attacchi da applausi trascina le rossoblù sul 6-9. Dopo il time out per Gandini le gatte ricuciono con Gicquel e un muro di Kuznetsova, ma le ospiti restano avanti con Cagnin e Stufi (11-14). Lorrayna passa sopra il muro cuneese, Kuznetsova non riesce a difendere il diagonale di Cagnin e il Volley Bergamo 1991 allunga sul 16-20; nuovo time out per la panchina di casa. Gicquel a segno due volte di fila per il 18-22, ma Lorrayna guida le sue alla conquista del primo parziale (20-25): Volley Bergamo 1991 avanti 0-1. Tabellino: 6 Da Silva, Gicquel 4 Butigan
SECONDO SET Doppia Kuznetsova, Szakmáry e un muro di Cecconello per il tentativo di fuga cuneese in avvio, subito stoppato dalle ospiti (5-4). La fast di Hall e il muro di Kuznetsova riportano le gatte a distanza di sicurezza (10-6). Szakmáry chiude uno scambio prolungato con il punto che vale il massimo vantaggio della Cuneo Granda S.Bernardo: 13-8 e primo time out dell’incontro per Micoli. Due muri biancorossi, di Szakmáry e Gicquel, e un errore in attacco di Lorrayna, siglano il 17-10, sul quale la panchina ospite chiede ancora time out. Dentro May per Cagnin tra le fila ospiti e Frosini per Lorrayna. La Cuneo Granda S.Bernardo si distrae e sul 22-16 Gandini interrompe il gioco. Il Volley Bergamo accorcia fino al 22-18, poi Kuznetsova con un attacco e un ace e Gicquel chiudono i conti sul 25-19 (1-1). Tabellino: 7 Kuznetsova, 5 Szakmáry
TERZO SET May e Frosini in campo dal via per Cagnin e Lorrayna tra le fila di Bergamo. Avvio fotocopia del secondo parziale, con la Cuneo Granda S.Bernardo che scappa sul 4-1 con Kuznetsova e Gicquel in evidenza. Szakmáry risolve uno scambio lungo con un super diagonale, Cecconello va a segno dai nove metri e sul 6-2 è time out per Micoli. Padrone di casa sempre avanti e girandola di cambi nelle rossoblù (9-5). Sul turno al servizio di Gennari c’è il tentativo di reazione del Volley Bergamo 1991, ma Cecconello si prende la scena con un primo tempo e due muri consecutivi: 16-8 e time out per Micoli. Moto d’orgoglio del Volley Bergamo che dal 24-13 risale fino al 24-16, ma dopo il time out di Gandini Kuznetsova mette giù l’attacco del 25-16 dopo una difesa spettacolare di Caravello: Cuneo Granda S.Bernardo avanti 2-1. Tabellino: 6 Hall, Cecconello
QUARTO SET Volley Bergamo 1991 in campo dal via con la formazione del primo set. Le rossoblù fanno la voce grossa e sullo 0-4 Gandini chiama a colloquio le sue per cercare di invertire l’inerzia. Doppia Lanier e un muro di Butigan per lo 0-7, poi il muro di Cecconello e il colpo di Szakmáry sulle mani del muro avversario provano a rianimare le gatte. Ospiti sempre in vantaggio con un buon margine (6-11). Due errori in attacco di fila del Volley Bergamo 1991 (Lanier e Lorrayna) e due attacchi a segno di Kuznetsova e Gicquel per il 10-13 sul quale Micoli chiede time out. Ancora Kuznetsova a segno due volte per il meno uno, ma le ospiti allungano di nuovo: 12-15. Kuznetsova e un muro di Szakmáry per la nuova rimonta cuneese, che Gicquel alimenta con lo splendido diagonale che vale il 15-16. L’aggancio sul 17-17 porta la firma di Gicquel. Orobiche di nuovo avanti, nuova parità biancorossa sul 19-19. Il sorpasso arriva con un muro di Cecconello: 21-20 e time out per Micoli. Gennari mura Kuznetsova e sul 23-22 il time out è per Gandini. Lanier con due punti consecutivi manda il match al tie-break: 23-25 (2-2). Tabellino: 8 Kuznetsova, Lanier, 5 Gicquel, Butigan
QUINTO SET Il Volley Bergamo 1991 sfrutta l’abbrivio del quarto set e scappa sull’1-4. Dopo il time out per Gandini le ospiti allungano ancora. Dentro Caruso per Hall sull’1-6. Nuovo time out per la panchina di casa sull’1-7. Gicquel con un attacco a segno e un muro prova a suonare la carica, ma un muro di Lanier su Szakmáry manda le squadre al cambio di campo sul 3-8. Caravello difende, Gicquel non sbaglia: 5-8. Doppia Partenio per il 5-10. Sull’8-13 siglato da Gicquel Micoli chiede time out; la Cuneo Granda S.Bernardo accorcia fino al 10-14, ma la reazione è tardiva e Lanier scrive la parola fine sul match con il punto del 10-15 (2-3). La Cuneo Granda S.Bernardo incassa la quinta sconfitta consecutiva tra campionato e Coppa Italia, ma torna a muovere la classifica. Tabellino: 5 Gicquel, 4 Partenio, Butigan
CUNEO GRANDA S.BERNARDO-VOLLEY BERGAMO 1991 2-3 (20-25, 25-19, 25-16, 23-25, 10-15)
CUNEO GRANDA S.BERNARDO Signorile 1, Gicquel 22, Szakmáry 17, Kuznetsova 23, Hall 10, Cecconello 11, Caravello (L), Caruso, Diop. N.e. Drews, Klein Lankhorst, Magazza, Gay. All. Gandini
VOLLEY BERGAMO 1991 Gennari 7, Lorrayna 12, Lanier 17, Cagnin 5, Butigan 16, Stufi 7, Cecchetto (L), Partenio 6, May 2, Frosini 3. N.e. Bovo, Cicola, Turlà. All. Micoli
ARBITRI Rossi e Goitre
NOTE – Spettatori 1130. Durata set: 23′, 27′, 27′, 28′, 17′. Tot: 2h2′. MVP Bozana Butigan
Cuneo Granda S.Bernardo: 12 muri, 4 ace, 8 errori in battuta, 38% in attacco, 66% 34(%) in ricezione. Volley Bergamo 1991: 15 muri, 4 ace, 7 errori in battuta, 36% in attacco, 45% (27%) in ricezione.