CLUB

Radici profonde, trent’anni di emozioni e ricordi, tra le palestre della Città ed i vari campi sparsi per l’Italia

CUNEO E LA PALLAVOLO: STORIA DI UN AMORE INFINITO

Passione, tenacia e determinazione unite ad una buona dose di sorrisi e divertimento: questi gli ingredienti che stanno alla base della storia pallavolistica della Cuneo Granda S.Bernardo. Radici profonde, trent’anni di emozioni e ricordi, tra le palestre della Città ed i vari campi sparsi per l’Italia: Cuneo e la pallavolo, storia di un amore infinito.

Per ogni individuo, lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore. Pierre De Coubertin

214

Ragazze tesserate per i vari campionati.

36

Bambini presenti in piazza a Cuneo nel mese di maggio per la “Cuneo School Cup” e famiglie coinvolte.

1

Coordinatore professionista del settore giovanile con esperienza pluriennale.

82

Bambine partecipanti al minivolley.

15

Allenatori del settore giovanile, tutti in possesso del tesserino della Federazione.

1000

Dirigenti che lavorano in maniera continuativa seguendo squadre, avvenimenti, allenamenti.

LA NOSTRA STORIA

2022

La stagione 2022/2023 della Cuneo Granda S.Bernardo parte in salita, con il cambio in panchina dopo appena quindici giorni dall’inizio della preparazione e gli infortuni di Gicquel e Agrifoglio. Sulla panchina cuneese arriva Emanuele Zanini, allenatore di lungo corso alla prima esperienza con la pallavolo femminile di alto livello. Dopo una partenza difficile, le gatte piazzano un filotto di cinque vittorie consecutive a novembre, cui seguono tre k.o. con le big a dicembre prima dell’acuto nel derby di Santo Stefano con la Igor Gorgonzola Novara, che significa ottava posizione e qualificazione ai quarti di Coppa Italia.

2021

La stagione 2021/2022 è la migliore di Cuneo nel massimo campionato: quarti di Coppa Italia, settimo posto in regular season e eliminazione nei quarti di finale dei play-off scudetto costringendo una corazzata come la Igor Gorgonzola Novara a gara 3. È l’anno dei tie-break, ben 11 (6 vinti e 5 persi), e l’ultimo di coach Andrea Pistola sulla panchina cuneese. A fine campionato con lui salutano anche molte delle protagoniste di un’annata eccezionale: Squarcini, Stufi, Spirito, Degradi.

2020

La stagione 2020/2021 parte bene con la vittoria esterna a Firenze, poi i casi di Covid-19 fermano le gatte nel loro momento migliore. La formazione allenata da coach Andrea Pistola chiude la regular season in ottava posizione e nei play-off viene subito eliminata dalla Bartoccini-Fortinfissi Perugia.

2019

La Bosca S.Bernardo Cuneo si presenta ai nastri di partenza della stagione 2019/2020 con una rosa profondamente rinnovata e ringiovanita e un crescente entusiasmo di tifoseria e città. Le tredici ‘gatte’ sono pronte a graffiare e a scrivere nuove emozionanti pagine della giovane e vincente storia di Cuneo Granda S.Bernardo. Con l’arrivo di una garanzia come Liano Petrelli la Granda Volley Academy fa sul serio: l’obiettivo dichiarato è rendere il settore giovanile, che conta oltre duecento atlete, serbatoio naturale della prima squadra.

2018

È il primo novembre 2018 quando la Bosca S.Bernardo Cuneo esordisce vincendo in Serie A1 a Chieri. Meno di due mesi dopo il Pala UBI Banca è la cornice di un miracolo sportivo, con le biancorosse che al termine di una partita indimenticabile sconfiggono la capolista (e futura campionessa d’Europa) Igor Volley Novara. La prima stagione in Serie A1 di Cuneo si conclude con la conquista dei quarti di finale di Coppa Italia e l’ottavo posto in regular season che significa quarti di finale contro l’Imoco Volley.

2013

Si scrive Cuneo, si legge pallavolo. La città dei sette assedi ha una lunga tradizione pallavolistica che al maschile è arrivata a toccare i vertici nazionali e internazionali e che negli anni ’10 del terzo millennio si sta declinando prepotentemente al femminile. La svolta arriva nella stagione 2013/2014 grazie all’ingresso in società di esperti dirigenti reduci dalla splendida avventura dell’Alpitour Cuneo. Si parte dalla Serie C con una formazione composta da atlete del settore giovanile cuneese per un emozionante viaggio che in sei stagioni conduce alla massima divisione.

ORGANIGRAMMA

DIRIGENZA

Nome Ruolo
Nome Ruolo

TEAM

Nome Ruolo
Nome Ruolo
Nome Ruolo

SEGRETERIA

Nome Ruolo

SETTORE GIOVANILE

Nome Ruolo
Nome Ruolo